Dicono di Noi
Più di Uno sui giornali

Ecco il bellissimo articolo che la nostra carissima amica Maria Cristina Caccia ha scritto sull’uscita che abbiamo fatto con il Deltaland!

il solo testo rischiava di far perdere la bellezza del testo con le foto e l’impaginazione… quindi eccovi la copia della pagina!

Sappiamo che è un po’ più arduo leggerlo…ma ne vale la pena!!! 🙂

1472095_615785088485314_666675298_n

Dicono di Noi
Il Jambo Club racconta di noi!!

4×4 =per tutti

d1articolo

Ringraziamo i ragazzi dell’associazione “più di uno” che Domenica 27 Ottobre ci hanno fatto trascorrere una giornata emozionante!
Su 18 fuoristrada, messi a disposizione dai soci Jambo, abbiamo caricato 47 passeggeri tra ragazzi e volontari dell’associazione “più di uno” ( un’adesione oltre le nostre aspettative!). Siamo partiti da Porta Palio e attraversato la città fino a sant’Ambrogio, in fila uno dietro l’altro, attirando l’attenzione della gente.

Da qui, abbiamo percorso 45 km sulle colline della Valpolicella, tra strade sterrate, boschi, cave e tratturi fino a Croce dello Schioppodove abbiamo pranzato …finalmente! Infatti, colti dalla fame per colpa dell’ora legale, alle 13.00 ( per la pancia alle 14.00), ci siamo avventati sui grissini del ristorante da Fernando e Ivana. Dopo esserci rimpinzati a dovere abbiamo portato i ragazzi in”pista”. Volevamo far loro assaporare il gusto  del offroad  con twist, salite, sassi e buche pieno di fango. Sui loro visi abbiamo visto gioia ed entusiasmo e sembra si siano divertiti tantissimo!
Andate sul loro sito (www.piudiuno.org), leggete il “diario di bordo” inerente la nostra uscita; ci hanno chiesto di rinnovare questo appuntamento e noi lo faremo certamente!
Un grazie a tutti i soci che si sono resi disponibili per dar vita a questo evento ,a Damiano che ha richiesto i permessi alla forestale e ai comuni per il passaggio dei fuoristrada e a Matteo che ha fatto una valanga di telefonate e sms affinché tutto risultasse perfetto!

Per le FOTO cliccate qua:

http://lnx.jamboclub4x4.org/j/index.php?option=com_content&view=article&id=41:4×4-per-tutti&catid=14&Itemid=121

Dicono di Noi
Eccoci sul giornale “L’Arena”!

Essere differenti è normale, flashmob dei ragazzi Down.

14_11_are_f1_215_a_resize_526_394

Un flash mob, un sistema di sensibilizzazione utilizzato da alcuni volontari di Piùdiuno anche ieri pomeriggio tra la Fnac e la biblioteca comunale per affermare l’importanza di una cultura della diversità e l’unicità di ognuno, contro i tanti pregiudizi che ancora colpiscono le persone con disabilità. Perché «essere differenti è normale». Le persone con sindrome di Down non sono tutte uguali. È fondamentale conoscerle e metterle alla prova. Per scoprire che molte di loro hanno enormi potenzialità e sono capaci di svolgere una professione con impegno e costanza, di studiare con soddisfazione e di praticare sport ad ottimi livelli. Un lavoro e un percorso scolastico di qualità non sono solo diritti, ma anche gli strumenti più importanti per garantire ai ragazzi con sindrome di Down una vita autonoma, una piena integrazione nella società e un futuro sereno e dignitoso. È il Coordown, coordinamento nazionale delle associazioni delle persone con sindrome di Down che ieri ha voluto celebrare in oltre duecento piazze in tutta Italia la Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down. L’Associazione di volontariato veronese Piùdiuno, aderente al CoorDown, insieme alla Fondazione Più di un Sogno, ha offerto una tavoletta/messaggio di cioccolato in cambio di un contributo per aiutare l’attività sul territorio locale e a livello nazionale. Un cioccolato ancora più buono, perchè ha permesso di raccogliere fondi da impiegare per i ragazzi veronesi. C’è poi la Fondazione Più di un sogno Onlus che si propone esclusivamente finalità di solidarietà nei settori dell’assistenza sociale e socio-sanitaria, della beneficenza e della tutela dei diritti civili. Rivolge le proprie attività a persone con disabilità intellettiva e sindrome di Down di ogni fascia d’età, dalla nascita all’età adulta, e alle loro famiglie attraverso un progetto di vita che comprende tutti gli aspetti dell’esistenza umana. Più di Sogno onlus fonda la sua attività sui principi della condivisione, del volontariato e della sussidiarietà attraverso una rete di organizzazioni e persone che collaborano al raggiungimento della mission. I servizi offerti vengono erogati sotto la direzione sanitaria da un team di professionisti attenti alla qualità delle prestazioni erogate, all’efficienza e al monitoraggio dei risultati.

A.V.

http://www.larena.it/stories/Cronaca/575462_essere_differenti__normale_flashmob_dei_ragazzi_down/

Dicono di Noi
Gli amici del Circolo Nautico Brenzone parlano di noi

Gli amici del Circolo Nautico Brenzone hanno pubblicato sul loro sito una breve descrizione della giornata passata insieme, con foto annesse. diamo una sbirciata???

Veleggiata “PIU DI UNO”

unomini

I ragazzi durante la Veleggiata

Il Circolo Nautico Brenzone in collaborazione con l’Associazione “Piu’ di Uno O.D.V. Volontari per la Diversita’” ha organizzato Domenica 23 Giugno una veleggiata per far conoscere il magnifico mondo della vela anche ai ragazzi Down.
Dopo essersi ritrovati presso la sede del Circolo e dopo aver pranzato tutti assieme, i ragazzi Down con i loro accompagnatori e con i velisti del Circolo sono saliti a bordo di cinque J24 e di un Proteus, salpando da Castelletto di Brenzone per un’uscita pomeridiana, che li ha portati fino a Campione. Il tempo e’ stato a nostro favore: sole bellissimo e “Ora” costante. I ragazzi si sono divertiti moltissimo e hanno avuto modo di passare una giornata all’insegna dello sport di gruppo.

Al termine della giornata il Presidente del Circolo Luca Brighenti ha premiato uno ad uno i ragazzi con le medaglie del Circolo Nautico Brenzone e con delle maglie Marinepool.

Si ringraziano tutti i Soci e amici che ci hanno dato modo, con il loro aiuto, di dar vita a questa emozionante giornata.
Si ringrazia inoltre la fotografa Sara Gastaldo per le magnifiche foto che troverete al seguente link.

http://www.cnbvela.it/sub/it/news/piudiuno/

Dicono di Noi
Gli amici del Deltaland scrivono di noi!!!

giornali

“Più di Uno” in parapendio per volare oltre i limiti della disabilità.

Esiste uno spazio in cui le differenze si annullano e si “dà voce” anche a chi, spesso, ascolta in silenzio. Bastano pochi, ma essenziali ingredienti per vivere attimi di cui difficilmente ti scordi e per raccontare storie di piccoli, grandi campioni che, nonostante tutto, sorridono, abbracciano, stringono le tue mani come se volessero farti sentire la loro energia, la voglia di essere felici. Il tutto condito in un pomeriggio estivo di sole, entusiasmo, collaborazione, amicizia e una sfrenata passione per il volo che va oltre i confini di una semplice attività sportiva e diventa un modo d’essere e uno strumento di comunicazione, il cui linguaggio universale arriva dritto al cuore di chi ha, almeno una volta, sognato di volare.

Domenica 14 luglio l’ampia area di atterraggio di proprietà della Cooperativa “Deltaland”, a Caprino Veronese, sede del club “Volo Libero Scaligero”, è diventata un “luogo magico” per dare il benvenuto agli amici di “Più di Uno”, l’associazione veronese che segue ragazzi affetti da disabilità intellettiva e Sindrome di Down, afferente alla “Fondazione Più di Un Sogno Onlus” operativa a livello territoriale. “Sono davvero contento: un evento molto bello, i ragazzi sono straordinari e un grazie particolare va a tutti i volontari e ai piloti che si mettono a disposizione per rendere possibile una simile esperienza – ha dichiarato Simone Bailo, presidente del club Volo Libero Scaligero – . Sicuramente mi impegnerò, con il supporto di tutti, a far sì che diventi un appuntamento fisso annuale con la stessa voglia di donare e ricevere emozioni, grazie al volo che ‘ha stregato’ ognuno di noi”.

Sedici gli amici accompagnati dai volontari e attesi dai piloti e dagli istruttori di parapendio e deltaplano, dai quali sono stati coinvolti per osservare i fondamentali di queste due discipline, come la posizione corretta all’interno dell’imbrago, “simulata” su una struttura appositamente allestita, e l’uso dei freni. Nel pomeriggio, complice la direzione giusta del vento, l’adrenalina è salita al massimo nello sperimentare brevi decolli, con il sostegno dei piloti, i quali hanno potuto far vivere ai ragazzi il momento in cui la vela si lascia gonfiare dal vento. Una festa indimenticabile.

“Noi volontari organizziamo il tempo libero dei ragazzi, già maggiorenni, concentrando le uscite in due week-end al mese – racconta Andrea Andreoli, volontario dell’associazione – svolgendo le attività più ordinarie, che per loro sarebbero di difficile accesso, come andare al cinema oppure mangiare una pizza, così come vere e proprie attività sportive. Li abbiamo portati in barca a vela e, per il secondo anno consecutivo, abbiamo accettato con gioia l’invito del presidente del Team Scaligero ParapendioMatteo Guardini, di far vivere loro l’esperienza del volo. Il nostro gruppo di volontari sta crescendo, per fortuna, e questo ci permette di accogliere un maggior numero di ragazzi che, attualmente, sono circa venticinque. Siamo molto attivi e, insieme, vogliamo andare lontano”.

C’è posto per tutti in un luogo in cui protagonista assoluta è la voglia di essere liberamente se stessi. “Sono molto felice di essere stato coinvolto per vivere questo evento che reputo una bellissima idea – afferma Alberto Nonnis, istruttore e fondatore di Yeti Extreme, una associazione sportiva senza scopo di lucro che si impegna a promuovere il Volo Libero a Verona, nella magnifica cornice del lago di Garda – . L’obiettivo è di far sorridere questi ragazzi che sono stati un po’ meno fortunati di noi e far trascorrere loro una giornata assieme a persone di cui fidarsi e a cui affidarsi, anche se solo per poche ore. Credo sia possibile far vivere loro una reale esperienza in biposto, ma non ci si può improvvisare – prosegue Alberto – . Per poterlo fare, si dovrebbe intraprendere un percorso di accompagnamento al volo, per dare, ai giovani amici, ai genitori e ai volontari, l’opportunità di conoscerci e di acquisire maggiore sicurezza in ognuno di noi e in questo sport. Solo a quel punto potremmo organizzare dei brevi decolli a bassa quota. La loro sensibilità è esponenziale e credo che l’aria, dopo l’acqua, sia l’ambiente ideale per accogliere e “coccolare” la loro anima”. Mentalità sportiva per un istruttore di parapendio è …: “Per me lo sport è uno stile di vita e un volano per veicolare valori, in primis quello della lealtà verso se stessi che, di conseguenza, si riversa in modo positivo sugli altri. Se non c’è lealtà, mancano la sportività e il giusto spirito competitivo necessari per essere vincenti e vincitori allo stesso tempo”.

“Abbiamo voluto organizzare questa giornata per fare provare l’emozione del volo a questi ragazzi che vivono una condizione di disabilità – ha affermato Matteo Guardini, presidente del Team Scaligero Parapendio – . Il primo evento si è tenuto l’anno scorso in forma sperimentale e, constatato il successo dettato dall’entusiasmo dei nostri “ospiti speciali”, l’idea di ripeterlo ha coinvolto tutti noi. Oltre a provare l’imbrago del parapendio, vivere una “simulazione” di volo in singolo, sollevandosi da terra poco più di un metro, con l’aiuto degli istruttori e dei piloti, rappresenta per loro un momento di grande empatia e di forti sensazioni. Da molto tempo immaginavo di poter realizzare una giornata di questo tipo e ho avuto l’opportunità di coinvolgere i volontari e il presidente dell’associazione “Più di Uno”, Stefano Nappa, in questa avventura. E’ bello vederli sorridere e aiutarli a superare i timori iniziali, che si trasformano nella voglia di riprovarci ancora. Loro regalano a noi le emozioni più intense”.

Gli “amici speciali” hanno indossato una t-shirt data in omaggio dalla FIVL, Federazione Italiana Volo Libero. Sulla parte posteriore una frase : “Io volo libero”. Tre parole per esprimere una verità che riecheggia tra le righe del grande Jonathan Livingston: “Ciascuno di noi è, in verità, un’immagine del Grande Gabbiano, un’infinita idea di libertà, senza limiti”. Grazie ragazzi per la vostra contagiosa voglia di vivere.